Una trasparenza nobile

- Proprietari: Tommaso Squarcia
- Zona / Denominazione: Montalcino
- Regione: Toscana
- Scheda Produttore
“La famiglia Tricerchi faceva parte dell’oligarchia senese e parecchi dei suoi componenti ricoprirono importanti cariche pubbliche, sia sotto la Repubblica sia durante il Granducato, quando furono elevati a rango nobiliare. Nel 1820 il Castello passò da Maddalena al primogenito Giulio Squarcia. Il suo discendente e attuale proprietario Tommaso Squarcia, è un giovane imprenditore che, dopo aver studiato farmacia, ha deciso di dedicarsi a tutt’altro, affrontando la sfida affascinante del vino, un progetto che era stato messo in cantina dalla sua famiglia, ma che ora grazie alla sua passione è diventato realtà. I 13 ettari di vigneto dell’azienda sono suddivisi in 7 appezzamenti: la vigna del Velo (dal nome della sovrastante cappella gentilizia dedica alla Vergine del Velo) la vigna del Castello, di Sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la vigna Nuova. La cantina sorge nelle “segrete” del castello, dove la temperatura è pressoché stabile durante tutto l’anno, grazie alle possenti mura ed alle camere d’aria sotto e sovrastanti, e dove tutto è rimasto come 600 anni fa.” – Bibenda 2021
“Da qualche anno il giovane Tommaso Squarcia, farmacista pentito, ha rivoluzionato l’azienda con notevoli investimenti in cantina e nelle vigne, e – grazie anche alla collaborazione esterna di Maurizio Castelli, grande conoscitore del territorio e del Sangiovese – i vini sono cresciuti molto, tanto da guadagnarsi la guida.” – Doctor Wine 2021
“Lo stile dei vini è rigoroso, a volte austero, nel convinto rispetto del sangiovese grosso.” – Guida Slow Wine 2021
“La gestione delle rese, così come la concentrazione dell’acino e la sanità delle uve, stanno dando risultati molto evidenti, considerato che ci troviamo nel quadrante settentrionale di Montalcino, con clima più fresco e talvolta umido. In vinificazione si prosegue con l’uso dei lieviti indigeni, mentre in cantina sono state introdotte botti di rovere di Slavonia da trenta ettolitri, con tostature leggere, per continuare un percorso centrato sull’identità e la tradizione.” – AIS Guida Vitae 2021
Leggi tutte le recensioni su Castello Tricerchi