Il Primitivo tra tradizione, autenticità e innovazione

- Proprietari: Famiglia Rossi-Chauvenet
- Zona / Denominazione: Primitivo di Manduria, Salento
- Regione: Puglia
- Scheda Produttore
La prima barbatella di Primitivo a Manduria è stata piantata a Cuturi nel 1881.
Masseria Cuturi è un progetto ambizioso che mira a riportare in vita una storica azienda agricola di grande prestigio, esaltando il Primitivo come simbolo di una terra unica, ricca di storia ed eccellenza. Coniugando tradizione e autenticità con un approccio contemporaneo e innovativo, lavoriamo per preservare e valorizzare questo straordinario patrimonio.
I vigneti della nostra tenuta godono di un’irrigazione naturale grazie ai dieci pozzi artesiani e alle falde del fiume Chidro, mentre la vicinanza al Mar Ionio conferisce ai nostri vini un’impronta unica. I suoli, prevalentemente argillosi con una significativa presenza calcarea, ospitano una ricca varietà di erbe spontanee tra i filari. Il contesto naturale, tra bosco e macchia mediterranea, favorisce la biodiversità e mantiene vivace la vita entomologica anche in vigna.
Masseria Cuturi è una proprietà di circa 300 ettari posizionata nella zona del comune di Manduria (Taranto) nel cuore del Salento. Ad oggi 30 ettari dedicati alla produzione di varietà autoctone di uve tra cui: Primitivo, Negroamaro, Aglianico e Minutolo. La cantina, situata a breve distanza dalle vigne, permette di ridurre al minimo il rischio legato al trasporto e alle alte temperature durante la raccolta. Attraverso la microvinificazione selezioniamo le migliori particelle di uva, vinificandole in vasche a temperatura controllata.
L’affinamento avviene in grandi botti di rovere e tonneaux, nel rispetto dell’espressione del frutto. Ogni anno dedichiamo tempo alla ricerca, sperimentando su piccole masse per elevare la qualità dei nostri vini. La nostra filosofia produttiva si fonda su un’agricoltura di precisione e biologica, certificata dal 2008. Adottiamo pratiche sostenibili e abbiamo creato un alveare e installato casette per insetti per favorire l’equilibrio dell’ecosistema.
La sostenibilità guida anche le nostre scelte di confezionamento: utilizziamo bottiglie leggere, tappi in fibra di canna da zucchero e packaging in carta riciclata. Il nostro impegno per l’ambiente si riflette anche nell’uso di energia fotovoltaica, riducendo l’impatto della nostra produzione. Leggerezza, freschezza ed eleganza sono i caratteri distintivi di questi vini biologici.
Leggi tutte le recensioni su Masseria Cuturi