Capire il senso di un territorio

- Proprietari: Paolo De Marchi
- Zona / Denominazione: Chianti Classico
- Regione: Toscana
- Scheda Produttore
“Paolo De Marchi è sempre stato un po’ avanti rispetto alla media dei suoi colleghi nel focalizzare il proprio lavoro e dargli una prospettiva” – Ernesto Gentili, I Grandi Vini di Toscana
“Paolo De Marchi è stat ouno degli artefici della rinascita del Chianti Classico e oggi gode giustamente della fama e del blasone che ha raggiunto la sua azienda. Il Cepparello ha dimostrato in tempi non sospetti dove si poteva arrivare con il Sangiovese. Perfino i vari Cabernet Sauvignon, Syrah e Chardonnay, accomunati nella linea della Collezione, hanno contribuito fortemente all’affermazione del terroir e della denominazione principale, dando un’ulteriore mano alla sua credibilità.” – AIS Duemilavini 2011
“Sono state condotte sperimentazioni per capire a quali densità il sangiovese dà i risultati migliori, con selezione dei più validi cloni aziendali.” – Guida Slow Wine 2012
“Originario del Piemonte ma ormai pienamente chiantigiano, a dispetto della sua naturale ritrosia Paolo De Marchi èuna delle figure più autorevoli e rispettate di tutto il mondo del vino italiano. Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questivini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare dicapire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo.” – Guida Espresso Vini d’Italia 2012
Leggi tutte le recensioni su Isole e Olena