Da molto tempo coltivano, da poco tempo imbottigliano, da tanto tempo hanno le idee chiare.

- Proprietari: Famiglia Vada
- Zona / Denominazione: Langhe, Moscato d'Asti
- Regione: Piemonte
- Scheda Produttore
“Situata a Coazzolo, piccolo borgo contadino dell’Astigiano, l’azienda a conduzione familiare Emilio Vada, da ben quattro generazioni si occupa di viticoltura con passione e tenacia. Qui tutto nasce dalla viticoltura ed il vigneto è seguito e curato in modo assiduo e, diremmo, amorevole. I vini sono il frutto di un’esperienza ormai solidificata ed il lavoro, improntato al rispetto della tradizione e del territorio, è altrettanto mosso dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare e di migliorarsi. Non si seguono mode e ci si rivolge esclusivamente a produrre piccoli quantitativi di vino che si distinguono per la propria personalità e versatilità di abbinamento […]. Le uve Moscato vengono e saranno in parte conferite; da alcuni anni una parte del vino viene imbottigliato con la propria etichetta, attirando l’attenzione per la qualità sicura e affidabile del Moscato ottenuto che non a caso si colloca ai vertici della batteria dei vini. Che la mano sia ben ispirata, lo dimostrano in modo inequivocabile anche i due rossi dell’azienda, un Dolcetto fragrante, beverino ma di assoluta tipicità ed un Nebbiolo di ottimo carattere ed aderenza varietale. Vini senza fronzoli, schietti e riconoscibili, dotati di una personalità ben precisa e con un interessante rapporto qualità/convenienza. Da conoscere!” – Bibenda 2017
“Auguriamo una felice carriera al capace Emilio Vada, che ha iniziato la propria attività 6 anni or sono con risultati già meritevoli di essere premiati. Appena 15.000 le bottiglie annue prodotte, ripartite su 3 etichette tra le quali spicca con sicurezza il Moscato d’Asti” – Berebene Gambero Rosso 2018
“Vigne molto suggestive, che non vengono forzate a produrre per non dover poi diradare troppo, in cui non si usa diserbo chimico da anni e che crescono su una terra bianca sotto cui emergono grossi strati di tufo.” – Guida Slow Wine 2018
Leggi tutte le recensioni su Emilio Vada