Vi capita mai di assaggiare un vino che vi colpisce così tanto da volerne non solo comprare un cartone ma di aver voglia di vedere la vigna da dove nasce?
Con i vini che piacciono molto può succedere e quando finalmente cammini fra i filari di quelle vigne accompagnata dal produttore – custode, l’emozione è forte e ti resta stampata nel cuore.
Per me è stato così con Monfumo, un ettaro e mezzo di terreno particolarmente vocato nelle colline di Asolo, provincia di Treviso, di proprietà dell’azienda Bele Casel, gestita da Danilo Ferraro con i figli Luca e Paola.
Si tratta di un vigneto di oltre 80 anni, con aspre pendenze, dove accanto alla glera si trovano altre varietà locali (perera, bianchetta, marzemina bianca, rabbiosa), e dove tutto il lavoro deve essere rigorosamente fatto manualmente.
Si respira fatica e passione fra quei filari, così vecchi e così vivi, e lo si legge negli occhi orgogliosi di Luca.
Dalla vigna di Monfumo nasce ColFóndo: vino frizzante rifermentato in bottiglia senza sboccatura, dove dentro c’è tutta la tradizione locale, mentre fuori, l’etichetta, con il suo gioco di parole “a testa in giù” è pronta a catturare l’interesse anche del neofita.
L’affascinante mondo dei vini frizzanti prodotti con la fermentazione naturale, infatti, è al centro di un rinnovato interesse, dopo troppi anni di oblio; personalmente ho scoperto questi vini attraverso le pagine e le presentazioni con degustazione del libro di Massimo Zanichelli “Effervescenze”, un racconto corale di bollicine rurali dal Veneto fino all’Oltrepò Pavese, che vi consiglio.
Ho assaggiati molti vini di questa tipologia, molti presenti nel libro, molti scovati in giro per fiere; alcuni mi sono piaciuti, altri meno: quello di Bele Casel resta #ilmiocolfondo.
Il vostro qual é?
Qualche suggerimento:
- vi consiglio al prossimo link questo bel video-riassunto della storia di Bele Casel;
- l’azienda Bele Casel produce, oltre al Colfondo anche l’Asolo Prosecco Extra Brut Superiore DOCG e la versione Extradry, che ho bevuto per la prima volta da loro in cantina; quest’ultimo è il Prosecco sicuramente più facile, immediato, ma assolutamente piacevole;
- se andate a trovarli, fatevi portare in giro con la loro storica Fiat 500;
- non dimenticate, prima o dopo la visita in cantina, di passeggiare nel bellissimo borgo di Asolo.
Alessandra